Biblioteca nazionale tedesca

È la biblioteca più importante della Germania ed è stata istituita all'indomani della riunificazione del paese del 1990 accorpando in un'unica istituzione 3 diversi istituti: la ''Deutsche Bücherei Leipzig'' (la biblioteca nazionale di Lipsia, fondata nel 1912 con il nome di ''Deutsche Bibliothek'', biblioteca tedesca), la ''Deutsche Bibliothek Frankfurt'' (la biblioteca nazionale di Francoforte, fondata nel 1947) e il ''Deutsches Musikarchiv Berlin'' (Archivio musicale tedesco di Berlino).
L'obiettivo della biblioteca è quello di catalogare, raccogliere e proteggere il patrimonio letterario in lingua tedesca a partire dal 1913, archiviandolo permanentemente e mettendolo a disposizione dell'utenza. Gli obiettivi perseguiti sono portati avanti dalle sedi di Lipsia e di Francoforte, ciascuna in relazione alle proprie aree specifiche. L'archivio musicale tedesco (''Deutsches Musikarchiv''), fondato nel 1970 a Berlino per sostituire la ''Deutsche Musik-Phonothek'' (fonoteca musicale tedesca, 1961–1969) ed incorporato nella sede di Lipsia nel 2010, custodisce sia materiale musicale cartaceo sia registrazioni e costituisce il centro d'informazione bibliografico-musicale della Germania.
La Deutsche Nationalbibliothek redige la bibliografia nazionale tedesca ed incrementa alcune collezioni particolari, come l'archivio degli emigrati ed esiliati tedeschi nel periodo 1933-1945 (''Deutsches Exilarchiv 1933–1945''), la biblioteca dedicata ad Anna Frank ed alla Shoah (''Anne-Frank-Shoah-Bibliothek''), il museo delle pubblicazioni tedesche (''Deutsches Buch- und Schriftmuseum'').
La Deutsche Nationalbibliothek inoltre mantiene relazioni esterne di collaborazione a livello nazionale ed internazionale, ad esempio per gli standard bibliografici, collaborando allo sviluppo dei metadati in campo biblioteconomico e partecipando attivamente al controllo di autorità (''Normdateien'') per i dati bibliografici. Nell'aprile 2012 ha introdotto il sistema Gemeinsame Normdatei (GND).
A partire dal 1913 tutte le pubblicazioni in lingua tedesca, su qualsiasi supporto, vengono acquisite sulla base del deposito legale, conservate e messe a disposizione per la sola consultazione in sede. L'accesso è riservato ai maggiorenni muniti di una tessera della biblioteca, previo pagamento di una tassa anche per l'utilizzo delle sale di lettura. Inoltre esiste una limitazione al numero di opere consultabili per volta. Sempre a pagamento, si possono ordinare copie cartacee o digitali di singoli articoli o capitoli. Per la consultazione di libri scolastici o di narrativa è necessario produrre la motivazione, professionale, tecnica, di servizio o di altro tipo, della richiesta. da Wikipedia
-
1Altri autori: “...Deutsche Nationalbibliothek...”
Collocazione: Sammlung Dietmar Kummer (Leipzig: Bibliotheksprofessor)Periodico -
2Pubblicazione 1964Altri autori: “...Deutsche Bücherei, Deutsche Nationalbibliothek, Gesamtarchiv des deutschsprachigen Schrifttums...”
Collocazione: Sammlung Dietmar Kummer (Leipzig: Bibliotheksprofessor)Periodico